Marcianella

L'evento si è svolto in data 23 ottobre 2022, all'aperto, a Marciana (Marciana).

Il 23 ottobre a Marciana ritorna la gara podistica “La Marcianella”.

L’esordio della Settimana delle Castagne 2022 domenica 23 ottobre all’insegna dello sport e della montagna con l’evento speciale “ Marcianella 50°”, il tributo alla storica corsa podistica nata nel 1972.

La gara, oltre a celebrare il passato, si propone di dare nuovo impulso al presente, dopo i due anni  di pandemia, invitando gli appassionati a riappropriarsi del piacere di correre in mezzo alla natura.  Il percorso, più breve del vecchio itinerario, si snoda su 8,7 km. con 280 d+  attraverso il borgo di Marciana, la strada provinciale e i sentieri tra gli antichi castagneti di San Cerbone e delle valli marcianesi.

Ritrovo (ore 9.00), partenza (ore 10.00) e arrivo sono in piazza For di Porta a Marciana. Le iscrizioni saranno effettuate direttamente prima della partenza a partire dalle ore 9.00. I partecipanti devono presentare copia del certificato medico per attività sportiva non agonistica e firmare il modulo di iscrizione, oppure compilare e firmare la liberatoria di responsabilità.

Per il  percorso: si attraversa il paese verso la parte sud di Marciana detta “L’Aia”, si scende verso la cabinovia e da qui lungo via del Pozzatello fino alla SP25. Dopo 1,3 km si imbocca il sentiero che sale a San Cerbone, da qui si prosegue sul sentiero 110 fino al 103, si scende lungo via dei Monti e via della Coste fino a Marciana Piazza For di Porta. È previsto un ristoro al Romitorio di San Cerbone e un ristoro all’arrivo.

Verranno premiati i primi assoluti (uomini e donne). Inoltre, verranno premiati i primi tre classificati delle seguenti categorie:

Maschili

M1)   0 - 39
M2)   40 - 59
M3)   60 +

Femminili

F1)   0 – 49
F2)   50 +

Scarica il regolamento della gara, il modulo di iscrizione, il modulo della liberatoria e la mappa del percorso ›

La Settimana delle Castagne 2022 è realizzata dal Comune di Marciana in collaborazione con Pro Loco Marciana Elba, associazione Pedalta, associazione Il Rifugio, Circolo Amici di Poggio, Associazione Nazionale Città del Castagno e World Biodiversity Association, con il patrocinio del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano e della Rotta dei Fenici del Consiglio d’Europa; sponsor tecnico Blu Navy.

Si ringraziano per la collaborazione la Misericordia di Pomonte e Chiessi e La Racchetta sezione Elba.

È un’iniziativa del progetto e.art dedicata alla valorizzazione del patrimonio culturale e ambientale del Comune di Marciana.


Mappa dell'evento

Informazioni

  • Orari: 9:00
  • Prezzo: L'evento è gratuito.

Scarica il programma dell'evento

Contatti

Categorie