Venerdì 21 marzo, presso il Museo Minerario di Rio Marina, si terrà una giornata di studi dedicata al ruolo del ferro dell’Isola d’Elba nel Medioevo, con approfondimenti storici, economici e archeologici sullo sfruttamento delle risorse minerarie.
L’evento avrà inizio alle 8:30 con l’accoglienza dei partecipanti, seguita dai saluti istituzionali e dall’introduzione di Didier Boisseuil. La sessione delle 9:30, intitolata "Bilancio delle conoscenze", vedrà gli interventi di studiosi che tratteranno temi come l’impatto dei monaci cistercensi nella metallurgia estrattiva, l’economia del ferro tra Genova e l’Elba, la produzione di ferro nei territori lucchesi e minerali elbani, e il ruolo del ferro elbano nelle dispute giuridiche dell’epoca.
Dopo una pausa alle 10:30, i lavori riprenderanno con la seconda sessione dedicata a nuovi studi e ricerche. Verranno presentati i risultati del progetto Faber, che indaga l’estrazione e la lavorazione del ferro tra età etrusca e romana, oltre a ricerche su ritrovamenti archeometallurgici, dinamiche produttive e sperimentazioni sulla produzione del ferro. L’incontro si concluderà con un intervento su metodologie innovative per lo studio delle tecniche metallurgiche medievali.
Questa giornata rappresenta un’importante occasione per approfondire il valore storico e archeologico del ferro dell’Isola d’Elba, elemento centrale dell’economia medievale e della sua interazione con i principali centri produttivi dell’epoca.