Domenica 13 ottobre alle 15:00, all’Aula Verdeblu di Mola (lato Capoliveri), Legambiente e il Parco Nazionale Arcipelago Toscano organizzano il tradizionale Tartaperitivo per festeggiare la fine della stagione di nidificazione delle tartarughe marine. Sarà un’occasione per ringraziare i volontari del monitoraggio delle spiagge e dei nidi di Caretta caretta e per condividere i progetti futuri. Quest’anno sono state registrate 6 nidificazioni a Pianosa e una a Vetrangoli, nel Comune di Capoliveri.
Il progetto tartarughe di Legambiente e Parco è entrato a far parte del grande progetto internazionale TurtleNest che vede coinvolte Italia, Francia e Spagna e il 13 ottobre Lisa Ardita biologa responsabile scientifica del progetto tartarughe per l’Arcipelago Toscano, ci parlerà della sua esperienza a Capo Verde, il Paese insulare africano nell’Oceano Atlantico.
Lisa spiega che «Il mio intervento sarà un riassunto fotografico dell'esperienza a Capo Verde, in uno dei siti dove si registra il maggior numero di nidificazioni di Caretta caretta al mondo, nella spiaggia di João Barrosa sull'isola di Boa Vista dove ogni anno, in 5 km di spiaggia, vengono rilevati più di 30.000 nidi. 15 giorni intensissimi passati tra volontariato e training del progetto Life Turtlenest per la formazione di nuovi tecnici per il monitoraggio e la protezione dei nidi di Caretta caretta».
Info e prenotazioni
3407113722 - tartarughe@legambientearcipelagotoscano.com