AQVA
di Germano Miele
mostra fotografica
dal 7 al 20 agosto 2019
piazza della Gogna, Marciana
Inaugurazione: mercoledì 7 agosto ore 19.00
AQVA
Il progetto ha l’intento di voler mostrare la relazione che esiste tra uomo ed acqua focalizzando l’attenzione in particolare in alcuni paesi dell’Africa che il fotografo ha avuto modo di visitare durante i suoi numerosi viaggi.
L’acqua posta al centro del progetto fotografico diventa elemento di equilibrio tra la gioia ed il dolore, tra la mancanza e l’abbondanza, tra il duro lavoro ed il riposo, tra il disastro e la benedizione, descrivendo in questo viaggio le interazioni che esistono tra l’uomo e questo elemento.
Germano Miele
Germano Miele, è nato a Napoli, 37 anni fa. Inizia a fotografare fin da bambino, seguendo le orme del padre anche lui grande appassionato di questa arte. Da circa 8 anni vive in Africa, dove ha avuto modo di vivere e visitare paesi come Angola, Benin, Togo, Sao Tome, Sierra Leone, Liberia, Senegal e molti altri.
Vincitore assoluto del premio World Water Day Photo Contest nel 2018, riceve un secondo posto nel 2017 e tre menzioni nel 2019.
Nel 2017 al Sony Awards riceve due menzioni che gli permettono di classificarsi tra primi 25 italiani partecipanti al concorso.
Il progetto AQVA è il suo primo grande lavoro, che spera possa presto trasformarsi in un libro fotografico.
Marciana Borgo d’Arte è un festival d’arte contemporanea ideato e curato da Valentina Anselmi in collaborazione con Roberto Ridi, Loredana Zugno e uno staff di professionisti, supportato e patrocinato dal Comune di Marciana, in stretta collaborazione con il Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano e Acqua dell’Elba. Obiettivo del progetto è rendere l’antico borgo medievale di Marciana meta culturale in grado di dar voce al panorama delle arti e culture contemporanee. Il tema dell’anno è Arte Natura per incentivare e sostenere iniziative dedicate alla salvaguardia dell’ambiente, verso le urgenti problematiche relative all’inquinamento e verso la promozione del territorio