Domenica 21 ottobre torna la Festa d'Autunno a Marciana, a partire dalle ore 12,00 si potranno degustare primi, secondi e dolci a base di castagne il tutto 'condito' con buona musica dal vivo.
IMPARIAMO A CONOSCERE I CASTAGNI
In occasione dell'evento l'Associazione Pedalta organizza una passeggiata informativa e gratuita "Impariamo a conoscere i castagni" a Pedalta e San Cerbone.
Saranno presenti il dott. Maltoni dell'università di Firenze, Stefano Fazzi vice presidente dell'Associazione Castanicoltori della Lucchesia e il dott. Leonardo Antonello.
Potrete fare loro qualsiasi domanda inerente al castagno e malattie ad esso legate.
Ritrovo ore 9,30 al piazzale della Fortezza Pisana - Marciana
Durata 3 ore circa Difficoltà: Medio - Facile
Per info:
Lina 335 7004579 - Ivano 347 2130085 - Luana 339 7016631 - Andrea 329 6750774
SERVIZIO NAVETTA
Durante tutta la giornata sarà messo a disposizione un servizio navetta gratuito dai vari parcheggi alla piazza: Piazzale Cabinovia - P.zza Umberto I - Piazzale sterrato della Cava.
CABINOVIA MARCIANA - MONTE CAPANNE
Con l’intento di dare il proprio contributo per la migliore riuscita della Festa d’Autunno di Marciana, rende noto che sabato 20 e domenica 21 ottobre in occasione dei preparativi e dello svolgimento della sagra, per i Residenti dell’Isola d’Elba che raggiungeranno il “Borgo Medioevale” di Marciana sarà possibile acquistare presso la propria biglietteria il biglietto per corse di andata e ritorno, al prezzo eccezionale di € 6,00, per usufruire della Cabinovia, secondo lo straordinario Orario di Esercizio continuato (dalle h. 10.00 alle h. 17.00), per fare una veloce escursione sulla “Vetta dell’Arcipelago Toscano”.
E ciò, prima del sopraggiungere dei rigori invernali e della ormai prossima chiusura stagionale, ad oggi prevista per il 04.11.2018, anche per ammirare attraversandolo con l’impianto le bellezze del nostro territorio montano vestito dei colori caldi dell’autunno e godere, dal punto più alto (1019 m.) della Provincia di Livorno, degli splendidi scorci panoramici sull’Isola d’Elba, l’Arcipelago Toscano, la Corsica e la Costa Etrusca.