Sabato 8 settembre, a Rio Marina nella sala conferenze del Parco Minerario Isola d’Elba, in via Magenta e con inizio alle ore 21.15, si svolgerà una nuova iniziativa organizzata dall’Associazione culturale Carlo d’Ego – Riesità.
“L’evento che proponiamo – ci dice Enrico Carletti, Presidente dell’Associazione – si diversifica da quelli che solitamente organizza la nostra Associazione. Infatti questa iniziativa in cui ci vogliamo cimentare offre un prodotto formativo che è una novità anche per noi: vale a dire una conferenza a carattere storico, intitolata FRAMMENTI DI MARINERIA RIESE ED ELBANA NEI SECOLI SCORSI, intesa a trattare periodi storici proprio nei quali è nata la RIESITA’, cioè la connotazione iconografica della popolazione e delle sue peculiarità, intrise di umore sanguigno, di laboriosità e generosità, ma anche di sospetto per il nuovo, di smisurato orgoglio e puntigliosità”.
“Caratteristiche somatiche queste – continua il Presidente - sviluppatesi nel tempo, frutto di secoli duri dove la conquista di un’esistenza dignitosa è passata nella storia attraverso dominazioni e vessazioni, soprusi, saccheggi e ricatti di ogni genere.
“Andare ad indagare la nostra storia è quindi opera di conoscenza del nostro essere elbani e abitanti di questo versante, e non sarà pleonastico che una Associazione Culturale come la nostra, si ponga il fine di ricordarla, per rinnovarla soprattutto alle generazioni più recenti”.
“Questo fa parte del nostro compito – conclude Carletti - questo veniamo a proporre, nella certezza che quanto Umberto Canovaro e Lucia Paoli andranno a raccontare nei quattro brevi episodi e contributi inerenti il nostro mare saranno sicuramente uno spunto di riflessione gradito a coloro che saranno presenti”.
La serata verrà introdotta con la proiezione di un breve cortometraggio realizzato da Carlo d’Ego negli anni ’60, proprio con oggetto il mare.